STATO PONTIFICIO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1858, 1/2 baj grigio (1) coppia con grande bordo di foglio annullata con bollo stampatello di “Camerino” al retro di lettera diretta a Serravalle il 16/1/53. (A. Diena). | 900 | 125 | ||
![]() | * | 1856, 1/2 baj grigio (1) in coppia verticale (margine sinistro corto) con interspazio di gruppo al verso di lettera del 14/7/56 per Bologna (Cert. Raybaudi). | 3.000 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1864, 1/2 baj grigio azzurro (1a) striscia verticale di quattro di ottima qualità. (Cert. Colla). | 1.000 | 270 | ||
![]() | * | 1854, 1/2 baj. grigio azzurro (1a) in coppia orizzontale su lettera da Lugo per Ferrara, maggio 1854. (Cert. Raybaudi). | 900 | 150 | ||
![]() | * | 1856, 1/2 baj grigio azzurro (1a) in coppia verticale (margine sinistro corto) al verso di lettera da Vergato per Bologna. | 900 | 50 | ||
![]() | * | 1858, 1/2 baj grigio verdastro (1b) coppia applicata come segnatasse al retro di lettera spedita da Argenta, diretta a Ferrara il 28/10/58. La coppia non è annullata ed ha grandi margini di angolo di foglio. (A. Diena - Fiecchi - Cert. Colla). | 3.000 | 675 | ||
![]() | « | 1852, 1/2 baj grigio lilla (1c). (A. Diena - Raybaudi). | 1.100 | 100 | ||
![]() | «« | 1852, 1/2 baj grigio lillaceo (1c) in blocco di 15 con nove esemplari con gomma integra. Molto bello. (Em. Diena - Cert. Oliva). | 16.500 | 3.400 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1/2 baj grigio lilla (1c). (A. Diena - Raybaudi). | 650 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1/2 baj lilla rosa (1d) rara tonalità. (Cert. Raybaudi). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1852, 1/2 baj lilla vivo (1e). Rara tonalità, bell’esemplare. (Cert. Sorani). | 1.850 | 300 | ||
![]() | */y | 1856, 1/2 baj violetto grigiastro (1A) singolo + coppia verticale con interspazio + striscia di 3 su lettera non cpl. al verso da Castelnuovo di Porto (p.5) per Roma, 1/9/67, ultimo mese d’uso dei francobolli in baiocchi. Bella e rara affrancatura. (Em. Diena - A. Diena). | — | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 baj verde grigiastro (2) “otto filetti” di contorno e bordo di foglio a destra. (A. Diena - Sorani). | 250 | 60 | ||
![]() | * | 1858, 1 baj verde grigiastro (2) non annullato al verso di lettera da Terni per Rieti, 10/10/58. | — | 50 | ||
![]() | « | 1858, 1 baj verde scuro (2A) fresco e ben marginato. | 1.200 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1864, 1 baj verde scuro (2B) fresca quartina (Em. Diena - Timbrino Vespermann). | — | 350 | ||
![]() | « | 1852, 2 bay verde oliva (3). | 350 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1852, 2 baj verde oliva (3) blocco di quattro annullato. (Cert. Raybaudi). | 2.500 | 275 | ||
![]() | y | 1852, 2 baj bianco verdastro (3Aa) frazionato verticalmente a metà, corto in basso, su frammento con annullo cpl. (Em. Diena.). | 1.000 | 100 | ||
![]() | * | 1859, 2 baj verde oliva (3) frazionato a metà orizzontalmente su lettera da Fermo per S. Pietro Morico, 5/7/59. (Cert. Caffaz). | 1.000 | 200 | ||
![]() | y | 1867, 2 baj bianco (3A) blocco di quattro su piccolo frammento. Raro. (Em. Diena - Fiecchi - G. Oliva - Cert. Colla). | 12.500 | 1.800 | ||
![]() | « | 1852, 3 baj bistro arancio (4) ben marginato, piena gomma. (Cert. E. Diena). | 3.800 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1852, 3 baj bistro arancio (4) con otto filetti ai lati. (Cert. E. Diena). | 1.200 | 250 | ||
![]() | * | 1856, 3 baj bistro arancio (4) con bordo di foglio in alto su lettera da Ferentino per Roma, 3/12/56. | 175 | 30 | ||
![]() | « | 1852, 3 baj camoscio (4c) molto fresco. (Cert. Sorani). | 3.800 | 700 | ||
![]() | « | 1852, 3 baj camoscio (4c) bordo di foglio in basso. (A. Diena - G. Oliva - Cert. R. Diena) | 3.800 | 600 | ||
![]() | « | 1852, 3 baj camoscio (4c). (Cert. L. Raybaudi). | 3.800 | 500 | ||
![]() | « | 1863, 3 baj giallo cromo (4A) coppia con interspazio di gruppo. (G. Bolaffi). | 250 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1863, 3 baj giallo cromo (4A) blocco di quattro angolo di gruppo. (Raybaudi). | 310 | 50 | ||
![]() | « | 1852, 3 baj giallo cromo (4A) e 3 baj bruno (4Aa) ben marginati. | 345 | 70 | ||
![]() | * | 1863, 3 baj giallo cromo (4A) su lettera da Roma per Orte, 13/8/63. (A. Diena, Chiavarello). | 825 | 150 | ||
![]() | * | 1862, 3 baj bruno (4Aa) bordo di foglio e 8 filetti su lettera da Roma per Perugia, 10/6/62. (G. Oliva - L. Gazzi - Cert. Colla). | 3.000 | 450 | ||
![]() | y | 1863, 3 baj bruno cuoio scuro (4Ac) su piccolo frammento. (E. Diena). | 650 | 100 | ||
![]() | * | 1863, 3 baj bruno rosaceo chiaro (4Ae) ben marginato, su lettera da Roma per Civitavecchia, 17/3/63. (Raybaudi). | 825 | 150 | ||
![]() | « | 1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) con 3 ottimi margini e cpl. in basso (disegno ampio, filetto mancante), assai raro e fresco. (Cert. Raybaudi). | 12.000 | 1.800 | ||
![]() | («) | 1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) nuovo senza gomma ben marginato. (Cert. Colla). | 3.000 | 540 | ||
![]() | («) | 1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) nuovo senza gomma. (E. Diena). | 3.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1852, 4 baj bruno grigio chiaro (5) angolo di gruppo. (A. Diena). | 120 | 35 | ||
![]() | y | 1852, 4 baj bruno rosaceo chiaro (5a) coppia annullata con bollo lineare di “Cento” su frammento. | 360 | 90 | ||
![]() | («) | 1854, 4 baj bruno grigio chiaro con stampa oleosa (5b) ben marginato. Rarità. (G. Oliva - Cert. Colla). | 16.500 | 3.150 | ||
![]() | « | 1864, 4 baj giallo (5A) angolo di foglio, sette filetti. | 350 | 100 | ||
![]() | « | 1864, 4 baj giallo (5A) quattro filetti completi. (A. Diena - E. Diena). | 350 | 65 | ||
![]() | « | 1864, 4 baj giallo (5A). Da esaminare. (A. Diena). | 350 | 50 | ||
![]() | «/«« | 1864, 4 baj giallo (5A) in quartina con margini da ampi a completi. Lieve piega ed ingiallimenti. | 1.650 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1864, 4 baj giallo (5A) otto filetti quasi cpl. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1864, 4 bay giallo (5A). Molto bello. | — | 25 | ||
![]() | ¤ | 1864, 4 baj giallo (5A). (A. Diena). | 120 | 20 | ||
![]() | y | 1864, 4 baj giallo (5A) + 2 baj verde oliva (3) su piccolo frammento annullato “Toscanella”. | 142 | 25 | ||
![]() | « | 1858, 4 baj giallo chiaro (5Ab). (Caffaz). | 350 | 60 | ||
![]() | * | 1852, 5 baj rosa (6) su lettera da Imola per Reggio il 18/12/1853. Grande bordo di foglio. Molto bello. | — | 50 | ||
![]() | * | 1853, 5 baj rosa chiaro (6) su lettera da Narni per Lione, con tassa “8”. A lato manoscritto “Via di terra” e timbri “T.S.2” e “Via di Sarzana”. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 baj oleoso (6b) coppia verticale con interspazio. | 350+ | 50 | ||
![]() | « | 1860, 5 baj rosa carminio (6A). | 350 | 90 | ||
![]() | « | 1860, 5 baj rosa carminio (6A). | 350 | 75 | ||
![]() | ««/« | 1860, 5 baj rosa carminio (6A), in freschissimo blocco di quattro. (A. Diena). | 1.650 | 400 | ||
![]() | ««/« | 1860, 5 baj rosa carminio (6A), in blocco di quattro. | 1.650 | 400 | ||
![]() | « | 1860, 5 baj rosa carminio (6A) blocco di quattro. (Cert. Raybaudi). | 1.650 | 300 | ||
![]() | * | 1864, 5 baj rosa carminio (6A) su lettera da Roma 28/6/64 per Napoli. Al verso bollo ambulante “Isoletta-Napoli”. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1864, 6 baj grigio verdastro (7) grandi margini, piena gomma integra. (Cert. Sorani). | 1.500 | 500 | ||
![]() | « | 1864, 6 baj grigio verdastro (7) ben marginato. (Cert. Sorani). | 1.500 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1852, 6 baj grigio verdastro (7) bordo a destra. Molto bello. | 120 | 40 | ||
![]() | y | 1852, 6 baj grigio verdastro (7) 2 esemplari + un esemplare frazionato verticalmente a formare il porto di 15 baj su ampio frammento di assicurata da Ancona. Rara affrancatura, non quotata dal Sassone. (Em. Diena. Cert. A. Diena. Cert. E. Diena. Cert. Sorani). | — | 800 | ||
![]() | * | 1858, 6 baj grigio verdastro (7) 3 esemplari su assicurata da Ancona per Bologna, 19/9/58. Due esemplari a filo da un lato. | — | 125 | ||
![]() | « | 1864, 6 baj grigio azzurrastro (7b) (G. Oliva). | 1.500 | 100 | ||
![]() | («) | 1852, 6 baj grigio azzurrastro (7b) rigommato e quindi valutato per senza gomma. | 375 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1852, 6 baj grigio azzurrastro (7b). | 350 | 80 | ||
![]() | * | 1867, 6 baj lilla grigio (7A) striscia di 3 + 4 baj giallo (5A) su lettera da Roma per Basilea, 8/8/67. (Cert. Avi). | 7.300 | 800 | ||
![]() | « | 1864, 6 baj grigio perla (7Aa). (Cert. Raybaudi). | 2.200 | 300 | ||
![]() | * | 1866, 6 baj lilla azzurrastro (7Ab) su lettera da Roma a Camerino il 22/5/66. (A. Diena). | 1.400 | 300 | ||
![]() | « | 1852, 7 baj azzurro (8). (Sorani - Cert. Raybaudi). | 2.500 | 500 | ||
![]() | « | 1852, 7 baj azzurro (8). | 2.500 | 450 | ||
![]() | « | 1852, 7 baj azzurro (8) fresco, margini grandi. (A. Diena - B. S. Oliva). | 2.500 | 400 | ||
![]() | « | 1852, 7 baj azzurro (8). | 2.500 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1852, 7 baj azzurro (8). (A. Diena). | 110 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1852, 7 baj azzurro (8) in striscia orizzontale di tre ben marginata. (E. Diena). | 600 | 150 | ||
![]() | y | 1857, 7 baj azzurro (8) + 8 baj bianco (9) 2 esemplari su ampio frammento di assicurata da Ferrara, 1/5/57. (A. Diena). | — | 100 | ||
![]() | « | 1852, 8 baj bianco (9) quattro filetti completi. (Cert. Raybaudi). | 900 | 200 | ||
![]() | « | 1852, 8 baj bianco (9). (A. Diena, Raybaudi). | 900 | 100 | ||
![]() | * | 1858, 8 baj bianco (9) coppia + 2 singoli su bustina da Roma per Yellow Springs (USA) dicembre ‘58. | — | 300 | ||
![]() | * | 1857, Busta da Bologna a Marsiglia il 17/3/57 affrancata con due valori da 2 baj verde, uno da 4 baj bruno grigio chiaro e quattro da 8 baj bianco (3+3+5+9+9+9+9). (L. Raybaudi). Foto a pag. 52. | 1.250 | 250 | ||
![]() | « | 1852, 50 baj azzurro (10) esemplare corto a sinistra e con 2 punti di assottigliamento. Di buon aspetto. (G. Oliva. A. Diena). | 24.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) annullo a griglia, margini grandi. (Cert. Colla). | 2.500 | 540 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) annullato con bollo circolare di Bologna, ottimo aspetto, difettoso. | 3.750 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1852, 50 baj azzurro (10) annullato con bollo a griglia, riparato. | 3.750 | 150 | ||
![]() | y | 1852, 50 bay azzurro (10) con ampi margini su piccolo frammento. Francobollo staccato per controllo. Splendido. (Em. Diena - Grioni - Cert. A. Diena). | 3.000 | 1.200 | ||
![]() | * | 1859, 50 bay azzurro (10) con grandi margini + 1 bay verde grigiastro (2) non comune affrancatura su lettera assicurata per Napoli, 25/9/59. Di pregio. (B. S. Oliva - Cert. E. Diena). | 11.000 | 2.000 | ||
![]() | * | 1853, 50 bay azzurro (10) a filo a sinistra + 2 bay verde oliva (3) su lettera da Roma (annullo circolare) per Napoli, 11/10/53. (Cert. E. Diena). | 14.000 | 2.500 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), fresco e ben marginato. | 5.800 | 1.250 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), ben marginato.(Cert. Raybaudi “buono stato”). | 5.800 | 1.000 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), grandi margini. (Cert. Raybaudi). | 5.800 | 1.000 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), fresco e marginato. (Cert. Raybaudi). | 5.800 | 1.000 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), fresco ben marginato e con piena gomma. (A. Diena). | 5.800 | 900 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), fresco e marginato. (Cert. E. Diena). | 5.800 | 750 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio vivo (11a). (A. Diena - Chiavarello - Cert. Sorani). | 6.000 | 700 | ||
![]() | « | 1852, 1 scudo rosa carminio (11), piena gomma, minimo assottigliamento all’angolo superiore sinistro. (A. Diena). | 5.800 | 225 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11). (Cert. Sorani). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11). (Cert. E. Diena). | 5.000 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) ben marginato. (Em. Diena - Cert. Colla). | 5.000 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) con annullo circolare. Punto bianco in basso. (Em. Diena. Cert. A. Diena). | 7.500 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1852, 1 scudo rosa carminio (11) grande il margine a destra, corto a sinistra. (Cert. Hunziker - Cert. Raybaudi). | 5.000 | 350 | ||
![]() | « | 1864, 50 baj oltremare scuro, stampa difettosa (12). (G. Oliva - Cert. Caffaz). Foto Tavola 2. | 35.000 | 9.000 | ||
![]() | ¤ | 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro “stampa difettosa” (12) esemplare ben marginato con annullo parziale “ASSICURATA”. Di pregio. (Cert. E. Diena). | 4.500 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1864, 50 baj azzurro oltremare scuro “stampa difettosa” (12) 3 margini ampi, appena a corto a destra. Raro. (Em. Diena, G. Oliva, Cert. Raybaudi). | 4.500 | 650 | ||
![]() | « | 1852, lotto di 5 esemplari: (2, 2A con 2 punti bianchi in trasparenza, 3 senza gomma, 5A, 6). | 2.450 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1852, lotto di 3 esemplari (7/9). Da esaminare. | 365 | 40 | ||
![]() | ¤/y | 1854, tre esemplari con inchiostro grigio oleoso, 2 baj. 3 baj, 5 baj (piegato) (3b-4e-6b). | 520 | 25 | ||
![]() | « | 1867, Seconda emissione, 2 c., 5 c., 20 c., 40 c., 80 c. (13-16-18/20) ottima qualità, l’80 c. con punto di assottigliamento. | 1.360 | 150 | ||
![]() | « | 1867, 2 c. verde giallo (13). | 160 | 50 | ||
![]() | « | 1867, 2 c. verde giallo (13), molto bello. | 160 | 40 | ||
![]() | « | 1867, 2 c. verde giallo (13). (Fiecchi). | 160 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1867, 2 c. verde giallo (13) molto bello. (Mezzadri). | 400 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1867, 2 c. verde giallo (13). (G. Oliva. A. Diena). | 400 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1867, 2 c. verde giallo (13) molto bello, aderente al frammento originario. (G. Bolaffi - Donnini - Brutto). | 400 | 100 | ||
![]() | y | -, 2 c. verde giallo (13) in coppia orizzontale su piccolo frammento. | 900 | 150 | ||
![]() | « | 1867, 2 c. verde giallo (13) e 5 azzurro verdastro (16) freschi esemplari. | 460 | 100 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio rosa (14) ottima qualità. Raro. (Cert. Raybaudi). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio rosa (14) ben marginato, grinza orizzontale. (Cert. Colla “buono stato”). | 5.000 | 540 | ||
![]() | ¤ | 1867, 3 c. grigio rosa (14). (Cert. Raybaudi “buono stato”). | 3.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1867, 3 c. grigio (15) fresco e ben marginato. (A. Diena - Cert. Colla). | — | 675 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio (15). (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 400 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio (15). (Em. Diena - Cert. Sorani). | 2.000 | 400 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio (15) bordo di foglio a destra. (A. Diena). | 2.000 | 165 | ||
![]() | « | 1867, 3 c. grigio (15) assottigliato. | 2.000 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1867, 5 c. azzurro verdastro (16). (A. Diena). | 350 | 70 | ||
![]() | y | 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) coppia su frammento. (A. Diena). | 750 | 160 | ||
![]() | y | 1867, 5 c. azzurro verdastro (16) coppia su minimo frammento. (L. Raybaudi). | 750 | 100 | ||
![]() | * | 1868, 5 c. azzurro verdastro (16) striscia di 3 + singolo su lettera da Palestrina per Fermo, 12/6/68. Rara e di bella qualità. (Cert. E. Diena). | 12.700 | 2.500 | ||
![]() | («) | 1867, 10 c. vermiglio arancio (17) senza gomma. | 600 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1867, 10 c. vermiglio arancio (17). (L. Raybaudi). | 150 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1867, 10 c. vermiglio arancio (17) aderente a minimo frammento. (G. Bolaffi). | 150 | 20 | ||
![]() | * | 1867, 10 c. vermiglio arancio (17) con “OTTO FILETTI” di separazione su lettera da Roma per Castelnuovo di Porro il 2/11/67. (Cert. Colla). | 3.000 | 675 | ||
![]() | * | 1868, 10 c. vermiglio arancio (17) su lettera da Roma per Frosinone, 24/1/68. Bella qualità. (Biondi). | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1868, 10 c. vermiglio arancio (17) su lettera da Civita Castellana per Roma, 24/5/68. | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1868, 10 c. vermiglio arancio (17) in coppia orizzontale su lettera da Roma per Camerino, 30/3/68. | 1.800 | 100 | ||
![]() | * | 1868, 10 c. vermiglio arancio (17) 2 esemplari su lettera da Civitavecchia per Roma, 28/2/68. | 600 | 75 | ||
![]() | «« | 1867, 20 c. rosso indiano (18) splendido. | 300+ | 100 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. rosso indiano (18). | 300 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1867, 20 c. rosso bruno (18) 2 esemplari. Da esaminare. | 400 | 50 | ||
![]() | * | 1868, 20 c. rosso bruno (18) su bustina da Roma per Napoli, 20/3/68. | 400 | 80 | ||
![]() | * | 1858, 20 c. rosso bruno senza punto dopo “20” (18b) su lettera da Roma per Monterosi, 6/3/58. | 1.200 | 200 | ||
![]() | «« | 1867, 40 c. giallo (19) gomma integra. Molto fresco. (Cert. R. Diena). | — | 200 | ||
![]() | « | 1867, 40 c. giallo (19), molto fresco.(Em. Diena). | 320 | 90 | ||
![]() | « | 1867, 40 c. giallo (19) bordo in basso. (Fiecchi). | 320 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1867, 40 c. giallo (19) “otto filetti di separazione” completi. Molto bello. (Cert. Sorani). | 3.000 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1867, 40 c. giallo (19) angolo di foglio. | 300+ | 100 | ||
![]() | ¤ | 1867, 40 c. giallo (19) poco fresco. | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1868, 5 c. azzurro verdastro (16) + 40 c. giallo (19) + 10 c. arancio vermiglio (26) tricolore su bustina listata a lutto da Roma per Retford (G.B.), aprile ‘68. | — | 500 | ||
![]() | « | 1867, 40 c. giallo senza punto dopo la cifra (19a) angolo di foglio. (A. Diena). | 400 | 60 | ||
![]() | « | 1867, 40 c. giallo + 80 c. rosa lillaceo (19+20). (Em. Diena. A. Diena. Biondi). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) angolo di foglio. Eccezionale qualità. (A. Diena - E. Diena). | 280+ | 100 | ||
![]() | « | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) bordo di foglio a sinistra, molto bello. (A. Diena). | 280 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). (Em. Diena - Grioni - B.S. Oliva - Bottacchi). | 800 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1867, 80 c. rosa lillaceo (sbiadito) (20) ben marginato e con leggero annullo originale (Cert. Hirtsch). | 800 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20). (Raybaudi). | 800 | 120 | ||
![]() | y | 1867, 80 c. rosa lillaceo vivo (20a) su frammento di lettera assicurata. Freschissimo. (Golinelli). | 1.800 | 270 | ||
![]() | y | 1867, 80 c. rosa lillaceo (20) coppia orizzontale su piccolo frammento. (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 350 | ||
![]() | ««/« | 1868, emissione dentellata, (22+24/26+28/30) in freschissimi blocchi di quattro. | 1.137 | 250 | ||
![]() | « | 1868, III emissione, lotto di 5 esemplari (22, 24, 25, 29, 30). | 240 | 50 | ||
![]() | y | 1868, 2 c. verde (22) in quartina su piccolo frammento, di cui un esemplare senza punto dopo “cent” (22c). Un esemplare fortemente difettoso. (Cert. Raybaudi). | — | 125 | ||
![]() | « | 1868, 3 c. grigio rosa, con interspazio di gruppo al margine superiore (23/II) di bellissima qualità. Rarità. (G. Oliva - Cert. Colla). Foto Tavola 2. | 16.000 | 5.000 | ||
![]() | ¤ | 1868, 3 cent. grigio (24). (Cert. E. Diena “buono stato”). | 5.000 | 900 | ||
![]() | «« | 1868, 5 c. azzurro verdastro (25b) fresca quartina con gomma integra. Molto bella. (G. Bolaffi - Cert. R. Diena). | 1.200+ | 350 | ||
![]() | « | 1868, 5 c. celeste (25c) quartina. Bella qualità. (G. Oliva - Cert. R. Diena).. | 1.600 | 300 | ||
![]() | « | 1868, 10+10 c. vermiglio arancio (26a) in blocco di quattro comprendente due coppie verticali non dentellate in mezzo (26g+26g). | 700 | 150 | ||
![]() | * | 1869, 10 c. arancio vermiglio (26) di formato più piccolo, su lettera da Roma per Viterbo, 8/5/69. | — | 120 | ||
![]() | * | 1870, 10 c. arancio vermiglio (26) su lettera da Roma per Viterbo del 29/9/70, periodo di Governo provvisorio. Non comune. (Bottacchi). | — | 350 | ||
![]() | ««/« | 1868, 10 c. arancio vermiglio (26) in blocco di 12 e 20 c. magenta (28g) in blocco di 14. | 191 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1868, 20 c. 2 esemplari (27d firmato Vaccari, 28). | 130 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1868, 20 c. lilla rosa carta opaca (28d) quartina. Rara, un francobollo con foro di spillo e sfaldatura. (Cert. Sorani, Cert. Avi). | 17.500 | 1.300 | ||
![]() | ¤ | 1868, 40 c. giallo (29b) in striscia verticale di 3 ben dentellata, annulli originali (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 2.250 | 400 | ||
![]() | «« | 1868, 40 c. giallo intenso (29c) in quartina fresca e con gomma integra. (Cert. Sorani). | 3.200+ | 400 | ||
![]() | ¤ | 1868, 80 c. rosa chiaro (30). (Em. Diena - E. Diena). | 600 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1868, 80 c. rosa chiaro (30). (Raybaudi). | 600 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1868, 80 c. rosa chiaro (30). (A. Diena). | 600 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1868, 80 c. rosa chiaro (30). (Raybaudi). | 600 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1868, 80 c. rosa lillaceo (30b). (Cert. Raybaudi “buono stato”). | 600 | 90 | ||
![]() | y | 1868, 80 c. rosa lillaceo (30b) striscia verticale di 3. Qualche dentello mancante. (L. Gazzi - Cert. A. Diena). | 2.500+ | 70 | ||
![]() | « | 1868, 80 c. rosa carminato “fragolone” (30d) con piega verticale. Molto raro, da esaminare. (Cert. E. Diena). | 8.500 | 750 | ||
![]() | ¤/« | 1868, 3 valori: (22 nuovo, 26 e 29 usati). | 160 | 50 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 70 | Aste Filateliche |